Categorie
Autonomia Buone notizie

LA MIA CASA È IL MONDO

Pubblicato il volume nella collana Erickson “Glicini e mangrovie”

È stato pubblicato dalla Edizioni Erickson il volume AIPD “La mia casa è il mondo, un progetto per preadolescenti: riflessioni e linee guida“, autore Francesco Cadelano (sfoglia il libro).
Il libro nasce dal progetto «La mia casa è il mondo», realizzato da AIPD Nazionale (finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia), con il coinvolgimento della nostra sezione e delle sezioni AIPD di Belluno, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Frosinone, Latina, Potenza, durante la pandemia, a mano a mano che la situazione migliorava, con l’obiettivo di consentire a preadolescenti con sindrome di Down di tuffarsi di nuovo nel mondo e di tornare a vivere il piacere dell’incontro.

Numerosi sono gli studi che hanno evidenziato i disturbi psicologici e fisici sorti nelle persone che si sono trovate a dover rinunciare del tutto alla socializzazione con gli «altri». Le persone con disabilità intellettiva hanno subito un contraccolpo ancora maggiore: il cambiamento o la sospensione di attività abituali e gradite ha accresciuto, infatti, in loro il rischio di regressione della abilità faticosamente apprese.

Il testo racconta come il progetto «La mia casa è il mondo» abbia portato piccoli gruppi di preadolescenti in 9 città diverse a riappropriarsi della loro realtà e a sviluppare nuove autonomie. Oltre a illustrare le premesse e le diverse fasi del progetto, il volume dà voce ai molti protagonisti: i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato insieme ai loro educatori, ma anche i moltissimi abitanti del territorio che li hanno accompagnati alla riscoperta di ciò che li circonda e della bellezza del quotidiano. Ognuno può dunque portare a casa qualcosa da questa lettura: metodi, buone pratiche, ma anche sorrisi, stupore e la consapevolezza che il mondo è di tutti.

Il volume è pubblicato per la nuova collana editoriale Erickson “Glicini  e mangrovie”, nata da un’idea di Andrea Canevaro, che raccoglie buone prassi, narrazione di esperienze positive, sperimentazioni controllate, conoscenze acquisite e replicabili realizzate da associazioni, cooperative, servizi pubblici e gruppi spontanei che hanno piacere e necessità di far conoscere le loro realtà, i progetti in atto e le loro finalità.

Copy link