S.A.L. – Servizio accompagnamento al Lavoro

Affrontare il tema del lavoro vuol dire affrontare il tema dell’“adultità possibile” delle persone con sindrome di Down.

Negli ultimi quarant’anni molte cose sono cambiate nella vita di queste persone. Oggi la loro aspettativa di vita è di circa 62 anni e si stima che in Italia gli adulti con sindrome di Down rappresentino il 60% delle persone con questa disabilità. Ciò comporta nuove esigenze e bisogni diversi a partire dalla costruzione dell’identità di un lavoratore.
É un percorso che inizia da bambini con l’acquisizione di competenze ed autonomie, che si consolida nell’adolescenza con l’imparare ad assumersi delle responsabilità e che necessita di una formazione continua non solo per l’apprendimento di abilità e/o mansioni, ma per arrivare a riconoscersi e comportarsi come adulti.

Il servizio di Accompagnamento al Lavoro, attivo nella nostra sezione da circa un anno, si propone di affiancare i potenziali lavoratori in una prima fase di transizione tra la scuola ed i percorsi di formazione al lavoro disponibili sul territorio, di sensibilizzare le realtà produttive sulle capacità lavorative delle persone con sindrome di Down, di fare da ponte tra le aspirazioni dei giovani adulti e le proposte lavorative disponibili.

Il nostro servizio si avvale della consulenza dell’Osservatorio sul mondo del lavoro di AIPD nazionale.

Per le aziende interessate ad ospitare potenziali lavoratori per tirocini formativi e di orientamento,
oppure per inserimenti lavorativi ex legge 68/99
scrivere a segreteria@aipdtrentino.it
o telefonare al numero 340 7825057.

Copy link